Menù superiore:


sfondo testata

Unione Municipia

Unione dei Comuni di Motta Baluffi e Scandolara Ravara



Percorso pagina:


18 marzo 2020

UNIONE MUNICIPIA- COMUNI DI CINGIA DE’ BOTTI, MOTTA BALUFFI, SCANDOLARA RAVARA – EMERGENZA CORONAVIRUS

ATTENZIONE  ALLE FRODI  INFORMATICHE SUL CORONAVIRUS.

La Polizia postale mette in guardia sul phishing, mail ingannevoli che veicolano virus per i computer. Segnalare i casi sospetti.

Aprire solo le mail “sicure”, che vengono da account ufficiali e verificati, e segnalare i casi sospetti sul sito commissariatodips.it, gestito dalla Polizia postale e delle comunicazioni.

Valgono anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria per il contenimento del contagio da nuovo Coronavirus (Covid19) le raccomandazioni che in questi giorni la postale sta ribadendo a fronte dei casi di frode informatica scoperti in questi giorni legati alla preoccupazione generale per il diffondersi dell’epidemia.

Tra queste, si registrano le e mail firmate da una certa dottoressa Penelope Marchetti, presunta “esperta” dell’Organizzazione mondiale della sanità in Italia, dal linguaggio professionale e credibile, che invitano le vittime ad aprire un allegato, infetto, che conterrebbe indicazioni per evitare il contagio da Coronavirus. Il virus inforamtico – o “malware” – veicolato, della famiglia “Ostap”, punta a prendere i nostri dati sensibili.

Un altro caso è quello scoperto dal Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) della Polizia postale, che ha portato alla luce una campagna di false email in giapponese, provenienti  apparentemente da un centro medico che invitano ad aprire un allegato con presunte informazioni sul diffondersi dell’epidemia. Anche qui si tratta di un virus malevolo che punta a credenziali bancarie e dati personali della vittima.

Altra frode intercettata è quella delle email che invitano ad aprire un file zippato contente documenti Excel, veicolo di un virus informatico di tipo RAT chiamato “Pallax”. Con un click il virus consentiva agli hacker di assumere totale controllo del dispositivo attaccato, in maniera invisibile.

Sempre della “famiglia” RAT è il virus nascosto in un file denominato CoronaVirusSafetyMeasures.pdf, con la capacità di impossessarsi del dispositivo e trasformarlo in un computer “zombie”, usato da remoto per compiere altri attacchi informatici.

Informarsi dalle fonti istituzionali e accreditate, e segnalare alla Polizia postale ogni caso sospetto, è il modo per mantenere un approccio obiettivo e sicuro di fronte al rischio di incappare in frodi informatiche favorite dal momento di vulnerabilità collettivo.

Fonte: sito del Ministero dell’Interno


18 marzo 2020

UNIONE MUNICIPIA- COMUNI DI CINGIA DE’ BOTTI, MOTTA BALUFFI, SCANDOLARA RAVARA – EMERGENZA CORONAVIRUS

STAMPA RICETTE IN FARMACIA

 

La Lombardia si attrezza per far fronte ancora di più all’emergenza Coronavirus. La copia cartacea della ricetta dematerializzata – ovviamente e come sempre su prescrizione del medico – si potrà d’ora in poi stampare direttamente in farmacia. Perciò i cittadini lombardi NON devono più recarsi nello studio del proprio medico di Medicina Generale per ritirarla in formato cartaceo. Sarà sufficiente il Numero di Ricetta Elettronica (NRE) comunicato dal proprio medico e la Tessera Sanitaria recante il Codice Fiscale del paziente: il farmacista, in tal modo, potrà stampare la ricetta e dispensare i farmaci prescritti. Grazie alla collaborazione con i medici di Medicina Generale, le farmacie lombarde si fanno così carico di un passaggio burocratico, per contribuire a ridurre al minimo le occasioni di contatto tra pazienti e per evitare che si creino lunghe code negli ambulatori, purtroppo più affollati del solito in questi giorni, nonostante l’invito della Regione sia quello di non recarsi dal proprio medico di famiglia se non per reale necessità. Il codice NRE della ricetta può essere comunicato dal medico via mail, via sms o telefonicamente.

 


18 marzo 2020

UNIONE MUNICIPIA- COMUNI DI CINGIA DE’ BOTTI, MOTTA BALUFFI, SCANDOLARA RAVARA – EMERGENZA CORONAVIRUS

DECRETO PRESIDENTE CONSIGLIO DEI MINISTRI  11 MARZO 2020.

Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha firmato, in data 11 marzo 2020, il nuovo Dpcm, pubblicato nella Gassetta Ufficiale Serie Generale n. 64 dell’11/03/2020, recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale.

E voglio dirvi un’ultima cosa: se saremo tutti a rispettare queste regole, usciremo più in fretta da questa emergenza.

Il Paese ha bisogno della responsabilità di ciascuno di noi, della responsabilità  di 60 milioni di italiani che quotidianamente compiono piccoli grandi sacrifici. Per tutta la durata di questa emergenza. Siamo parte di una medesima comunità.

Ogni individuo si sta giovando dei propri ma anche degli altrui sacrifici. Questa è la forza del nostro Paese, una “comunità  di individui” come direbbe Norbert Elias.

Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci con più calore, per correre più veloci domani. Tutti insieme ce la faremo“.

Estratto dalla dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nell’annunciare le nuove misure del Governo per il contrasto e la prevenzione della diffusione del virus COVID-19.

 


17 marzo 2020

Unione Municipia: Emergenza Coronavirus – Indicazioni per la gestione dei rifiuti urbani


16 marzo 2020

Unione Municipia: EMERGENZA COVID19 – SANIFICAZIONE DI STRADE, PIAZZE ED AMBIENTI ESTERNI: INDICAZIONI A.T.S..


14 marzo 2020

Comune di Scandolara Ravara: graduatoria provvisoria del bando S.A.P. (servizi abitativi pubblici) .


11 marzo 2020

Comune di Cingia de’ Botti: Avviso di assistenza al domicilio emergenza Coronavirus


9 marzo 2020

COMUNE DI MOTTA BALUFFI – avviso di assistenza servizio a domicilio -periodo emergenza COVID-19

si pubblica l’avviso in oggetto.


9 marzo 2020

Comune di Scandolara Ravara – Servizio al domicilio per emergenza Coronavirus


9 marzo 2020

Comune di Scandolara Ravara – Avviso per denuncia pozzo

Si comunica che E’ SOSPESO il ritiro presso gli uffici comunali di Scandolara Ravara della modulistica per la denuncia annuale delle quantità di acqua prelevata da pozzo per l’anno 2019.

Si ricorda che il Comune non ha più alcuna competenza in merito e la relativa modulistica può essere consegnata in questo modo entro la scadenza del 31/03:

  • modulo alla Provincia di Cremona – Settore ambiente – per posta all’indirizzo di Corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 26100 Cremona oppure via mail a: acque@provincia.cremona.it utilizzando il  modello qui allegato o reperibile sul sito provincia.cremona.it settore “Ambiente“, da parte di tutti quelli che prelevano acque pubbliche superficiali o sotterranee.
  • modulo a Padania Acque spa di Cremona – per posta all’indirizzo di Via Macello n. 14 – 26100 Cremona oppure via mail a: pozziprivati@padania-acque.it o fax 0372/479239 utilizzando il modello precompilato già inviato ai contribuenti interessati da Padania Acque insieme al bollettino di pagamento nel mese di novembre, per tutti quelli che prelevano acque pubbliche superficiali o sotterranee ad uso domestico che scaricano in fognatura.

Grazie per la collaborazione




© Unione Municipia | Motta Baluffi - Scandolara Ravara | P.I. 01289150193 - C.F. 93038720194
Dichiarazione di accessibilità

Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.